Forno irresistibile: la ricetta pugliese delle cipolle al forno che ti farà leccare i baffi

cipolle al forno ricetta pugliese

Le cipolle al forno sono un piatto tipico della cucina pugliese che conquista con il suo sapore delicato e la sua semplicità. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di cipolle fresche locali, ma si può adattare anche con altre varietà. Le cipolle vengono tagliate a spicchi e condite con prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva e sale. Questo semplice mix di ingredienti esalta il sapore dolce delle cipolle, che vengono poi cotte in forno fino a diventare tenere e leggermente caramellate.

Per preparare le cipolle al forno ricetta pugliese, si consiglia di utilizzare cipolle di dimensioni medie o grandi. Tagliatele a spicchi e disporle su una teglia da forno rivestita di carta da forno. In alternativa, si può anche utilizzare uno stampo monoporzione, ponendo un pezzetto di carta da forno all’interno per evitare che le cipolle si attacchino.

Ricetta cipolle al forno ricetta pugliese:

  1. Scaldate il forno a 180°C.
  2. In una ciotola, condite le cipolle con olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Mescolate delicatamente per distribuire bene i condimenti.
  3. Disponete le cipolle sulla teglia o nello stampo monoporzione e coprite il tutto con un foglio di alluminio.
  4. Infornate per circa 30-40 minuti, o finché le cipolle non saranno tenere e leggermente caramellate.

Consigli:

  • Se preferite le cipolle più morbide, potete cuocere a 200°C per un po’ più a lungo.
  • Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere una spruzzata di aceto balsamico alle cipolle prima di infornarle.
  • Le cipolle al forno ricetta pugliese sono ottime servite come contorno o come accompagnamento a carni o formaggi.

Le cipolle al forno ricetta pugliese sono una vera delizia per il palato, grazie alla loro consistenza tenera e al sapore delicato. La semplicità dei condimenti permette alle cipolle di essere il protagonista assoluto, mentre la cottura in forno le rende irresistibilmente dolci. Provateli come contorno o per arricchire il vostro prossimo antipasto, e lasciatevi conquistare dal gusto tipico della Puglia.

Lascia un commento