come cucinare le lenticchie ricetta classica
Ingredienti:
- 250 grammi di lenticchie
- 1 cipolla piccola
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 foglie di alloro
- 2 spicchi di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Per preparare le lenticchie secondo la ricetta classica, iniziate lavando accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Mettetele poi in ammollo in una ciotola con acqua fredda per almeno un’ora.
Mentre le lenticchie sono in ammollo, procedete con la preparazione delle verdure. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente insieme agli spicchi di aglio. Tagliate le carote a cubetti e affettate le coste di sedano.
In una pentola capiente, fate scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla e l’aglio tritati. Fate soffriggere leggermente a fuoco medio finché le verdure non diventano trasparenti. Aggiungete poi le carote e le coste di sedano e lasciate cuocere per qualche minuto.
Una volta che le verdure sono appassite, scolate le lenticchie dall’acqua di ammollo e aggiungetele nella pentola insieme alle foglie di alloro. Mescolate bene e poi aggiungete il brodo vegetale. Portate a ebollizione e poi abbassate la fiamma al minimo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti o finché le lenticchie non diventano morbide. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Una volta cotte, le lenticchie sono pronte per essere servite. Potete gustarle da sole oppure accompagnate da una fetta di pane croccante. Buon appetito!