Crocchette di patate: la ricetta della nonna per una bontà da leccarsi i baffi!

crocchette di patate ricetta della nonna

Le crocchette di patate sono un classico piatto della cucina italiana, e nulla batte il sapore e la consistenza di quelle preparate secondo la ricetta della nonna. Queste deliziose palline di patate croccanti all’esterno e morbide all’interno sono un piacere da gustare in qualsiasi occasione.

Per realizzare le crocchette di patate secondo la ricetta della nonna, è necessario iniziare con una buona quantità di patate fresche, preferibilmente di tipo farinosa. Lessate le patate in acqua salata finché non saranno ben cotte e morbide al tatto. Una volta pronte, schiacciate le patate con uno schiacciapatate e trasferitele in una ciotola.

L’ingrediente segreto delle crocchette di patate della nonna è senza dubbio il formaggio. Aggiungete del formaggio grattugiato direttamente alle patate schiacciate e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Potete utilizzare qualsiasi tipo di formaggio a vostra scelta: parmigiano, pecorino, mozzarella. Questo donerà alle crocchette un sapore irresistibile.

A questo punto, dovete aggiungere un pizzico di sale e pepe per condire il composto e dare un tocco di sapore. Mescolate nuovamente per incorporare bene le spezie.

Formate delle palline con le mani, schiacciandole leggermente per ottenere la forma caratteristica delle crocchette. Una volta pronte, passate ogni crocchetta nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, in modo da ottenere un rivestimento croccante all’esterno.

Per la cottura, potete scegliere di friggere le crocchette in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate e croccanti oppure cuocerle al forno a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

Ricetta della nonna per le crocchette di patate:

1. Lessare le patate finché saranno morbide.
2. Schiacciare le patate e aggiungere del formaggio grattugiato a piacere.
3. Condire con sale e pepe.
4. Formare delle palline e passarle nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.
5. Cucinare in olio caldo o al forno fino a doratura.

Con questa ricetta, potrete deliziare familiari e amici con le migliori crocchette di patate della nonna che conserveranno il fascino dei tempi passati. Potete servirle come antipasto, contorno o anche da solo come sfiziosa leccornia. Preparatele in grandi quantità perché è difficile resistere a una sola!

Lascia un commento