Le irresistibili frittelle della nonna con lievito di birra: un dolce tradizionale da assaporare

frittelle della nonna con lievito di birra

Le frittelle della nonna sono un dolce irresistibile, e aggiungendo il lievito di birra alla ricetta, diventano ancora più soffici e fragranti. Questa variante delle classiche frittelle è perfetta per una merenda golosa o una colazione speciale.
Il lievito di birra conferisce una nota leggermente amarognola e un aroma irresistibile alla pastella, rendendo le frittelle ancora più gustose.
Per ottenere delle frittelle perfette, è fondamentale utilizzare un lievito di birra di alta qualità. Potete acquistarlo in una panetteria o in un negozio di alimentari specializzati. Prendete cura di dissolvere il lievito di birra in acqua tiepida e lasciarlo riposare per alcuni minuti, così da attivare il processo di fermentazione.
La ricetta tradizionale delle frittelle della nonna prevede l’utilizzo di farina, uova, zucchero, latte e un pizzico di sale. Potete arricchire la pastella con scorza di limone grattugiata o vaniglia per aggiungere un tocco di freschezza. Serve poi un pentolino con olio di semi di arachidi o di girasole, sufficiente a coprire le frittelle durante la frittura.

Per una variante ancora più golosa, potete servire le frittelle con una spolverata di zucchero a velo o una crema pasticcera fatta in casa. Queste frittelle sono perfette da gustare appena cotte, ancora calde e fragranti. Se avanzano, potete conservarle in un contenitore ermetico per qualche giorno, ma perderanno un po’ di consistenza e fragranza.

Siete pronti a deliziare il palato dei vostri commensali con le frittelle della nonna con lievito di birra? Preparatevi a conquistare tutti con questo dolce semplice ma irresistibile.

Lascia un commento