Ricetta irresistibile di marmellata di albicocche Bimby con poco zucchero – Soddisfazione garantita!

marmellata di albicocche bimby con poco zucchero

Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta per preparare una marmellata di albicocche con poco zucchero utilizzando il Bimby. Questa versione leggera della classica marmellata è perfetta per chi desidera ridurre l’apporto di zuccheri nella propria dieta, ma senza dover rinunciare al gusto e alla dolcezza della frutta.

Ingredienti:
– 1 kg di albicocche mature
– 250 g di zucchero di canna
– Il succo di 1 limone
– Una bacca di vaniglia (facoltativa)

Per iniziare, lavate e asciugate accuratamente le albicocche, quindi tagliatele a metà e eliminate il nocciolo. Potete anche pesarle prima di togliere il nocciolo, se preferite. Once che avete ottenuto la polpa delle albicocche, ponetela nel Bimby insieme allo zucchero di canna, al succo di limone e alla bacca di vaniglia, se desiderate un tocco extra di aroma.

Procedimento:
1. Posizionate il Bimby sulla modalità “Varoma” e impostate il tempo su 40 minuti a velocità 2.
2. Durante la cottura, utilizzate il cestello Varoma per controllare la consistenza della marmellata. Se preferite una consistenza più morbida, potete ridurre il tempo di cottura di qualche minuto. Al contrario, se preferite una marmellata più densa, prolungate il tempo di cottura.
3. Una volta terminata la cottura, versate la marmellata ancora calda in barattoli di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.
4. Invertite i barattoli per qualche minuto per creare il sottovuoto e favorire la conservazione.

Consigli:
– Potete personalizzare la ricetta aggiungendo spezie come la cannella o lo zenzero per un tocco extra di sapore.
– Assicuratevi di utilizzare albicocche mature e dolci per ottenere una marmellata deliziosa.
– Sterilizzate accuratamente i barattoli di vetro prima di utilizzarli per garantire una conservazione sicura della marmellata.

Con questa ricetta semplice e leggera, potrete gustare una deliziosa marmellata di albicocche fatta in casa, ricca di sapore e con un ridotto contenuto di zucchero. Perfetta da spalmare sul pane tostato, nelle crostate o da utilizzare come topping per dolci e dessert. Provate anche ad abbinarla a un formaggio fresco per un contrasto di sapori irresistibile. Buon appetito!

Lascia un commento