passatelli asciutti ricetta della nonna
Passatelli asciutti ricetta della nonna
La ricetta dei passatelli asciutti è un classico della tradizione culinaria italiana, tramandato di generazione in generazione. Questo piatto tipico delle regioni Emilia-Romagna e Marche è perfetto per le fredde serate invernali, grazie al suo sapore caldo e avvolgente.
Per preparare i passatelli asciutti, ti serviranno pochi ingredienti semplici ma gustosi. Iniziamo con il brodo: puoi usare brodo di carne o di verdure, a seconda dei tuoi gusti e delle tue preferenze. Nel frattempo, prepara l’impasto dei passatelli mescolando 200 grammi di pangrattato, 200 grammi di parmigiano grattugiato, 4 uova, un pizzico di noce moscata e sale q.b.
Quando l’impasto è ben amalgamato, prendi un torchio per passatelli o una grattugia a fori larghi e pressa l’impasto sopra il brodo caldo. I passatelli cadranno direttamente nel brodo e cuoceranno in pochi minuti. Ricorda di assaggiarli per verificare che siano cotti al punto giusto.
Una volta cotti, puoi servire i passatelli asciutti accompagnandoli con del brodo caldo oppure puoi farli asciugare all’aria per qualche ora e poi cuocerli in padella con burro fuso e salvia. In entrambi i casi, una spolverata di parmigiano grattugiato li renderà ancora più gustosi.
Sperimenta questa ricetta della nonna e lasciati conquistare dai sapori autentici e tradizionali dei passatelli asciutti. Serviti in brodo o asciutti, saranno un’ottima soluzione per un pranzo o una cena comfort food da gustare in compagnia dei tuoi cari.