pollo ripieno ricetta della nonna
Ingredienti:
- 1 pollo intero
- 200 grammi di carne macinata mista (maiale e manzo)
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- Pane grattugiato
- Parmigiano grattugiato
- Pancetta a dadini
- Uova
- Prezzemolo fresco
- Olio extravergine di oliva
- Brodo di pollo
- Salvia
- Pepe nero
- Per l’accompagnamento: patate arrosto o verdure di stagione
Procedimento:
La ricetta del pollo ripieno della nonna è un piatto tradizionale e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Iniziate dal ripieno: in una ciotola, miscelate insieme la carne macinata, la cipolla tritata finemente, l’aglio schiacciato, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe nero.
Aggiungete anche una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente e un uovo per rendere il ripieno più compatto. Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
Ora, prendete il pollo intero e strofinatelo con sale e pepe nero all’interno e all’esterno. Riempite il corpo del pollo con il ripieno preparato, facendo attenzione a non rompere la pelle. Chiudete l’apertura con degli stecchini di legno o cucendola con ago e filo da cucito.
In una padella grande, scaldate un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungete la pancetta a dadini. Fate rosolare la pancetta fino a renderla croccante e poi toglietela dal fuoco. Mettete il pollo ripieno nella padella e fatelo rosolare da tutti i lati, fino a quando la pelle risulterà dorata e croccante.
Una volta che il pollo si sarà rosolato, aggiungete il brodo di pollo e qualche foglia di salvia. Coprite la padella con un coperchio e cuocete il pollo a fuoco medio-basso per circa 1 ora e 30 minuti, girandolo di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
Quando il pollo sarà cotto, toglietelo dalla padella e fatelo riposare per qualche minuto. Nel frattempo, potete preparare un contorno di patate arrosto o verdure di stagione per accompagnare il pollo ripieno.
Servite il pollo ripieno tagliato a fette, cospargendo ogni porzione con il delizioso sugo di cottura e accompagnandolo con il contorno scelto. Questa ricetta tradizionale vi regalerà un’esplosione di sapori e profumi che vi faranno rivivere i piatti delle nonne di una volta.