polpette di pane della nonna
Le polpette di pane della nonna sono un classico piatto della cucina tradizionale italiana. Questa ricetta semplice e gustosa è un ottimo modo per riutilizzare il pane raffermo e trasformarlo in un secondo piatto delizioso.
Ingredienti:
– Pane raffermo
– Latte
– Carne macinata mista (manzo e maiale)
– Uova
– Parmigiano grattugiato
– Prezzemolo fresco
– Aglio
– Sale e pepe
– Olio extravergine di oliva
– Salsa di pomodoro
Preparazione:
1. Iniziate ammorbidendo il pane raffermo nel latte. Assicuratevi di strizzarlo bene per eliminare l’eccesso di liquido.
2. In una ciotola, mescolate insieme il pane ammorbidito, la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto.
3. Formate delle polpette rotonde e schiacciatele leggermente per renderle uniformi.
4. In una padella antiaderente, scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete le polpette e cuocetele a fuoco medio-alto fino a quando non saranno dorate su entrambi i lati.
5. Aggiungete la salsa di pomodoro alle polpette e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, fino a quando le polpette saranno cotte completamente.
Servizio e suggerimenti:
– Servite le polpette di pane della nonna calde, accompagnate da un contorno di verdure o da pasta fresca.
– Queste polpette sono ancora più saporite se preparate il giorno prima e fatte riposare in frigorifero per una notte prima di cuocerle.
– Sperimentate con gli aromi aggiungendo altre erbe aromatiche come basilico o origano all’impasto.
– Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le polpette al forno invece che in padella.
Le polpette di pane della nonna sono un piatto che conquista il palato di grandi e piccini. L’utilizzo del pane raffermo aggiunge un tocco di sapore e consistenza unica a queste polpette. Provate questa ricetta tradizionale e gustatevi un delizioso secondo piatto in famiglia.