ragù napoletano ricetta della nonna
Il ragù napoletano, conosciuto anche come sugo alla napoletana, è uno dei piatti più amati e tipici della cucina italiana. La sua ricetta originale, tramandata di generazione in generazione, ha reso questo piatto un simbolo della tradizione culinaria napoletana.
Per preparare un autentico ragù napoletano, occorrono ingredienti di alta qualità e una pazienza infinita. La nonna, vero custode di questa ricetta, prende cura di ogni dettaglio per garantire un risultato gustoso e appagante. L’uso di carne di manzo e maiale, cipolle, sedano, carote e pomodori freschi è fondamentale per ottenere un sugo ricco di sapori e aromi.
La preparazione del ragù napoletano richiede tempo e attenzione. La prima fase consiste nell’affettare finemente le cipolle, il sedano e le carote e farle rosolare in un tegame con un filo di olio extravergine d’oliva. Una volta che le verdure sono ben appassite, si aggiunge la carne macinata e si lascia cuocere finché non raggiunge una consistenza bruna e saporita.
L’aggiunta dei pomodori freschi è il tocco finale per rendere il ragù napoletano perfetto. Si consiglia di utilizzare pomodori San Marzano, famosi per il loro sapore intenso e la polpa densa. Dopo aver pelato e tritato i pomodori, si aggiungono al tegame insieme a un pizzico di sale e una manciata di basilico fresco.
Da non dimenticare l’importanza di una lunga cottura a fuoco lento. Il vero segreto del ragù napoletano è la sua lenta cottura che permette agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente e di sviluppare profumi irresistibili. La nonna consiglia di cuocere il ragù per almeno 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto per distribuire uniformemente i sapori.
In conclusione, il ragù napoletano ricetta della nonna è un piatto che richiede tempo e dedizione, ma il suo gusto ricco e appagante ripaga di tutti gli sforzi. Assaporare una pasta condita con il vero ragù napoletano è un’esperienza culinaria che non si dimentica facilmente. Rispettare la tradizione e la ricetta della nonna è il modo migliore per gustare l’autentico sapore di Napoli e immergersi completamente nella cultura culinaria della città.