Focaccia Pugliese senza Patate: La Ricetta Perfetta per un’Esplosione di Sapori

ricetta focaccia pugliese senza patate

La focaccia pugliese è un delizioso piatto tradizionale del sud Italia, particolarmente amato per il suo sapore unico e la sua consistenza soffice. In questa ricetta, ti mostreremo come preparare una versione senza patate, ideale per coloro che seguono una dieta senza glutine o semplicemente desiderano una variante leggermente diversa.

La chiave per ottenere una focaccia pugliese perfetta è la farina di tipo “00”, che conferisce alla focaccia la sua caratteristica consistenza morbida e leggera. Iniziare mescolando 500 grammi di farina “00” con 7 grammi di lievito di birra secco attivo e un cucchiaino di zucchero in una ciotola. Fare una piccola fontana al centro della farina e versare 350 ml di acqua tiepida. Aggiungere un cucchiaio di sale e iniziare a mescolare tutti gli ingredienti insieme.

Una volta che gli ingredienti sono ben incorporati, impastare sulla superficie di lavoro leggermente infarinata per circa 10-15 minuti, o fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico. Formare una palla con l’impasto e metterla in una ciotola, coprendola con un canovaccio umido e lasciarla lievitare per circa 2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.

Una volta che l’impasto è lievitato, pre-riscaldare il forno a 220°C. Versare un filo d’olio d’oliva extra vergine su una teglia da forno e stenderlo bene su tutta la superficie. Trasferire l’impasto sulla teglia e schiacciarlo delicatamente con le mani, distribuendo l’impasto uniformemente sulla teglia. Lasciarlo riposare per altri 15-20 minuti, poi fare dei buchi sulla superficie con le dita e condire con sale grosso e rosmarino secco.

Infornare la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a quando è dorata e croccante sulla superficie. Una volta cotta, sfornarla e lasciarla raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette e servirla. Questa ricetta semplice e senza patate ti permetterà di gustare tutta l’autentica bontà della focaccia pugliese, anche se segui una dieta senza glutine o preferisci un’alternativa leggermente diversa.

Attenzione: Assicurati di utilizzare la farina “00” per ottenere la consistenza desiderata. Aggiungi gli ingredienti nell’ordine specificato per garantire un impasto perfettamente amalgamato. Non dimenticare di condire con sale grosso e rosmarino per un tocco di sapore in più.

Lascia un commento