seppie in umido ricetta veneta
Le seppie in umido sono un piatto tipico della cucina veneta molto apprezzato per il loro sapore delicato e la loro consistenza tenera. In questa ricetta tradizionale, le seppie vengono cotte lentamente in un gustoso sugo a base di pomodoro, vino bianco e aromi.
Per preparare le seppie in umido ricetta veneta, iniziate pulendo accuratamente le seppie, eliminando gli occhi, il becco e la cartilagine centrale. Tagliatele a rondelle di spessore medio.
In una padella ampia, fate soffriggere una cipolla tritata finemente con olio extravergine di oliva. Aggiungete le seppie e fatele rosolare per alcuni minuti, fino a quando si saranno leggermente dorate. Aggiungete quindi un po’ di vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
A questo punto, potete aggiungere il concentrato di pomodoro diluito con un po’ d’acqua, le foglie di alloro e un pizzico di sale. Coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora, finché le seppie non saranno diventate tenere e il sugo avrà raggiunto una consistenza densa e saporita.
Servite le seppie in umido ben calde accompagnate con fette di polenta o pane casereccio per gustare appieno questo piatto autentico della tradizione veneta. Con un’adeguata cottura lenta, le seppie assorbiranno tutto il sapore del sugo, rendendo ogni boccone un vero piacere per il palato.
Ingredienti:
– 500g di seppie fresche
– 1 cipolla
– Olio extravergine di oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– Foglie di alloro
– Sale
Procedimento:
1. Pulire le seppie e tagliarle a rondelle.
2. In una padella, soffriggere la cipolla con olio extravergine di oliva.
3. Aggiungere le seppie e farle rosolare.
4. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
5. Aggiungere il concentrato di pomodoro diluito con acqua, foglie di alloro e un pizzico di sale.
6. Coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno un’ora.
7. Servire caldo con polenta o pane casereccio.
Le seppie in umido ricetta veneta sono un piatto semplice ma ricco di sapore, che mette in evidenza i sapori del mare e delle tradizioni culinarie venete. Con i giusti ingredienti e un po’ di pazienza nella cottura, potrete gustare un piatto gustoso e perfetto per le serate invernali.