spezzatino di cinghiale in umido
Spezzatino di cinghiale in umido
Introduzione
Lo spezzatino di cinghiale in umido è un piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso nelle regioni centrali come Toscana, Umbria e Marche. Questo piatto è apprezzato per la sua ricchezza di sapori e aromi, che lo rendono una vera delizia per il palato.
Ricetta
Ingredienti:
- 800g di carne di cinghiale
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 500ml di vino rosso
- 500ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Step 1: Iniziare tagliando la carne di cinghiale a pezzi di dimensioni medie e metterla da parte.
- Step 2: In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla, le carote e il sedano tritati finemente.
- Step 3: Far soffriggere le verdure per qualche minuto, quindi unire la carne di cinghiale e farla rosolare da tutti i lati.
- Step 4: Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare l’alcol.
- Step 5: Aggiungere il brodo vegetale, il rosmarino, le foglie di alloro, l’aglio e condire con sale e pepe. Coprire la pentola e cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore.
- Step 6: Controllare la cottura e, se necessario, aggiustare di sale e pepe. Cuocere per altri 30 minuti senza coperchio per far addensare il sugo.
Consigli e varianti
Per rendere ancora più gustoso lo spezzatino di cinghiale, si possono aggiungere anche funghi porcini o olive nere denocciolate. Inoltre, si può accompagnare con polenta o purè di patate per creare un abbinamento perfetto. Ricordate di servire il piatto ben caldo, magari con una spolverata di prezzemolo fresco per dare un tocco di freschezza.
Conclusioni
Lo spezzatino di cinghiale in umido è un ottimo piatto da gustare durante i mesi più freddi dell’anno, in quanto la carne cotta lentamente si presenta morbida e succulenta. Provatelo e lasciatevi conquistare dai suoi sapori intensi e avvolgenti!