tagliatelle alla boscaiola ricetta tradizionale
Le tagliatelle alla boscaiola sono uno dei piatti più amati e tipici della cucina italiana. Questa ricetta tradizionale è un vero e proprio piacere per il palato, con i suoi ingredienti semplici ma gustosi.
Per preparare le tagliatelle alla boscaiola, avrete bisogno di tagliatelle all’uovo fresche, funghi porcini, pancetta affumicata, cipolla, aglio, prezzemolo, panna da cucina, parmigiano grattugiato, olio d’oliva, sale e pepe.
Per iniziare, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a quando non sono al dente. Nel frattempo, in una padella capiente, fate rosolare la pancetta affumicata tagliata a cubetti con un filo d’olio d’oliva. Aggiungete poi la cipolla tritata finemente e l’aglio e fate soffriggere fino a quando sono dorati.
Quindi, aggiungete i funghi porcini puliti e tagliati a fettine nella padella e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i funghi sono morbidi. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
A questo punto, versate la panna nella padella e lasciate cuocere per altri 5 minuti, amalgamando bene gli ingredienti. Scolate le tagliatelle al dente e aggiungetele direttamente nella padella con la salsa boscaiola. Mescolate bene per far amalgamare i sapori e rendere le tagliatelle ancora più saporite.
Per servire, impiattate le tagliatelle alla boscaiola e cospargetele con abbondante parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco. La combinazione di sapori della pancetta affumicata, i funghi porcini e la crema rende questo piatto davvero irresistibile.
Le tagliatelle alla boscaiola sono perfette da gustare in una serata autunnale, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. Preparate questa ricetta tradizionale e lasciatevi conquistare dai sapori della cucina italiana.